“A la Chochotte-Club” Francia, 1911.

Cartolina francese del 1911,
illustrata da F.Lafon.
Firma del editore sul retro AB.

L’immagine che viene mostrata in apertura del articolo è una cartolina francese del 1911 edita da A.B., con un’illustrazione di Francois Lafon (1846-c.1920) che raffigura un uomo vestito da dandy con fattezze femminee, sotto di esso è presente la scritta “A la Chochotte-Club” messa con lo scopo di richiamare alla mente lo scandalo che nel febbraio di quello stesso anno coinvolse la zona nord di Parigi.
Lo scandalo scoppiò a seguito di una retata della polizia francese all’interno di un locale dove, da tempo, diversi uomini gay erano abituati a riunirsi andando a creare una sorta di circolo privato soprannominato “Chochotte-Club” nel quale si poteva entrare solo se si era membri o invitati da uno di essi.

Estratto del settimanale francese "le Rire" del 18 febbraio 1911.
Estratto del settimanale francese "le Rire"
del 18 febbraio 1911.

All’interno del edificio vennero identificati circa 45 persone tra cui anche dei minorenni ma solo una ventina di loro vennero effettivamente arrestati dato che gli altri frequentatori del club erano persone conosciute o che ricoprivano posizione di prestigio.
Le informazioni che oggi abbiamo su quest’evento sono poche e provengono tutte da articoli di giornale dell’epoca che non mancavano d’ironizzare sul accaduto o sottolineare come le leggi spesso chiudevano gli occhi quando nel mezzo vi erano coinvolte figure di rilievo; ad esempio nel giornale “Le Journal” e “La Gazette de la Capitale” venne fatto notare come si ebbe un occhio di riguardo nei confronti di alcuni membri del club e come le condanne inflitte agli altri fossero state estremamente lievi. Nel settimanale “Le Rire” del 18 febbraio 1911 (vedi immagine a lato) troviamo un breve articolo con tanto di vignetta che si rifà all’illustrazione della cartolina mostrata sopra, molto probabile fu proprio questa vignetta a ispirare F. Lafon, il testo che l’accompagna menziona che durante l’irruzione delle forze dell’ordine tra le persone identificate erano presenti anche dei poliziotti, l’articolo continua ironizzando su quanto dichiarato dalla polizia francese che giustificò la presenza degli agenti dicendo che i colleghi frequentavano il club da qualche giorno in incognito con lo scopo d’identificare gli avventori del locale e scoprire le attività che vi venivano svolte.
Di seguito è possibile leggere gli estratti presi dai giornali sopra citati, sebbene le istituzioni cercarono di non creare clamore sulla notizia, effettuando anche i processi a porte chiuse, la notizia comparve sui quotidiani per diverso tempo e la parola “Chochotte-Club” divenne in quel periodo una sorta di sinonimo di omosessuale e fu riutilizzata in varie vignette satiriche.

 Slide con estratti di giornale sulla retata al Chochotte-Club.
"Le Journal" 7 febbraio 1911 e "La Gazette de la Capitale" del 25 marzo 1911.


Il disegno di F. Lafon venne anche riutilizzato, con delle piccole modifiche, da altri editori come ad esempio la tipografia parigina di E. Le Deley (ELD), all’interno delle serie “La Jupe-Culotte” e “La Femme en Culotte”.

Entrambe le serie raccoglievano cartoline con su raffigurate donne con vari tipi di abbigliamento, al contrario della cartolina edita da A.B. queste due nuove versioni non erano create espressamente per prendersi gioco degli avventori del Chochotte-Club ma avevano lo scopo di mostrare i diversi tipi di abbigliamento utilizzati delle donne, sotto a ogni illustrazione era presente una frase che descriveva il vestito o il tipo di figura che lo indossava, nelle due cartoline con la donna vestita da uomo fu riproposta la frase “A la Chochotte-Club” con l’intento di far passare il messaggio che le donne che si vestivano in quella maniera erano come gli uomini trovati nel Chochotte-Club, cioè donne eccentriche e presumibilmente omosessuali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: