“Derriere «Lui» L’homosexualité en Allemagne” di John Grand-Carteret, Francia 1908.

Rilegatura a cinque nervi in rilievo realizzata nella seconda metà del XX secolo.
"Derriere «Lui» L'homosexualité en Allemagne" di John Grand-Carteret, Francia 1908. Seguono alcune pagine dell'opera.

Il volume qui sopra mostrato, composto da una rilegatura successiva in pelle con cinque nervi in rilievo fatta nella seconda metà del XXsecolo, racchiude al suo interno un’importante opera del giornalista, studioso e collezionista d’iconografie John Grand-Carteret dal titolo “Derriere «Lui» L’homosexualité en Allemagne”, pubblicato in Francia intorno al 1908. Il libro è composto da 150 vignette satiriche legate allo scandalo Eulenburg, recuperate da svariati giornali dell’epoca, che in quegli anni diedero molto risalto alla storia discutendone animatamente.
Lo scandalo Harden-Eulenburg, solitamente definito scandalo Eulenburg o scandalo della Tavola Rotonda, nacque in Germania a seguito di una serie di processi relativi a delle accuse di omosessualità, allora illegale, tra il 1907 e il 1909, accuse rivolte a esponenti di spicco del gabinetto e della cerchia dell’imperatore Guglielmo II.
Il tutto ebbe inizio dalle accuse mosse dal giornalista Maximilian Harden relative al rapporto omosessuale tra Philipp, principe di Eulenburg-Hertefeld e il generale conte Kuno von Moltke, ciò mise in moto una serie di eventi che fecero emergere in poco tempo svariati altri scandali e voci su aristocratici e membri dell’esercito tedesco; come risultato si ebbe uno dei più grandi scandali interni del paese e la prima grande discussione pubblica sull’omosessualità in Germania.
I giornali di tutta Europa non mancarono di sottolineare la questione, seguirono assiduamente lo svolgersi dei processi e si presero gioco della Germania e del suo esercito tramite la produzione di migliaia di vignette satiriche che furono stampate su cartoline e giornali, il tutto divenne una sorta di processo mediatico che causò un grosso colpo d’immagine alla Germania e portò alla nascita di nuovi termine eufemistici come “vice allemand” (“vizio tedesco”) per definire l’omosessualità.
L’opera di Carteret è un pò il simbolo di questo scandalo e della bufera mediatica che ne derivò, 150 vignette provenienti da svariati paesi che ci fanno capire appieno l’aria che si poteva respirare in quei giorni e come l’omosessualità era vista dall’opinione pubblica, come qualcosa di vergognoso e denigrante tanto da poter diventare un arma per mettere in ginocchio chiunque.

Alcune delle vignette presenti nel libro “Derriere «Lui» L’homosexualité en Allemagne”

Una risposta a "“Derriere «Lui» L’homosexualité en Allemagne” di John Grand-Carteret, Francia 1908."

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: