“Der Ring” Anno 1, Nr. 4 (Germania, 1955).

"Der Ring" Anno 1, Nr. 4 (Germania, 1955)

“Der Ring” era una rivista omofila tedesca edita da Gerhard Prescha, che pubblicherà il suo primo numero ad Amburgo il 1° aprile 1955, andandosi ad aggiungere a tutta quella serie di riviste gay post-nazismo, di cui avevamo già parlato nel blog, che uscirono in Germania negli anni ’50 con l’intento di lottare contro le leggi profondamente discriminatorie, come il paragrafo 175, che erano ancora attive in Germania nonostante la fine della dittatura nazista.
Come per le altre riviste di questo genere pure Der Ring subì le persecuzioni da parte delle forze dell’ordine, nel Novembre 1955 Gerhard Prescha venne presto condannato per “diffusione di letteratura dannosa per i minori”, già al secondo numero la rivista risultava classificata dal Bundesprüfstelle come “pericolosa”, secondo la legge del 1953 contro la distribuzione di materiale scritto che mette in pericolo i giovani, ciò rese il mensile non più vendibile al pubblico e quindi non più vendibile apertamente nelle librerie, questa situazione toccò a un po’ tutti gli omoeditori tedeschi che furono costretti a diventare clandestini, le persone che volevano questo materiale dovevano recarsi dai pochi rivenditori disposti a rischiare e chiedevano esplicitamente “etwas scharfes” (qualcosa di piccante), il rivenditore quindi tirava fuori una scatola sotto il bancone affinché il cliente potesse effettuate la sua scelta, questo fece crollare notevolmente le vendite.
La polizia tedesca si accanì sin da subito col mensile, non solo perché “glorificava l’amore omosessuale”, ma perché Der Ring dava un ampio spazio agli articoli che attaccavano e condannavano l’atteggiamento delle autorità verso l’omosessualità, mentre le altre riviste omofile dell’epoca dedicavano solo qualche riga alla questione dell’omofobia dello stato, concentrandosi più che altro verso le leggi, Der Ring portava svariati e ampi articoli sui vari casi d’ingiustizie e persecuzione della polizia.
Nonostante l’accanimento delle autorità il mensile continuò a uscire in Germania, sebbene con qualche ritardo nelle pubblicazioni, fino a buona parte del 1957, ma a causa dei continui conflitti con il Bundesprüfstelle la rivista decise di trasferire temporaneamente la sua sede in Olanda, qui fecero uscire il loro primo numero nel novembre 1957 con il titolo “Der Neue Ring”, questa mosso comunque non risolse ne riuscì ad attenuare i vari conflitti con le autorità tedesche e nel agosto 1958 la società si ritrasferì ad Amburgo, poco prima della pubblicazione del suo ultimo numero. All’inizio del 1959, l’unico editore gay rimasto in Germania era la compagnia di Rolf Putziger, editore della rivista “Der Weg”.

Qui sopra è possibile vedere uno dei tanti articoli di Der Ring che riportano le varie e persecuzione perpetrate dai tribunali e dalla polizia tedesca, in questo articolo parlano del procedimento penale aperto a carico di un omofilo viennese, già noto alle autorità per le sue lotte contro la discriminazione da parte delle forze dell’ordine, durante una perquisizione ingiustificata nella sua abitazione vengono rinvenute foto di nudo maschile e riviste gay, il GIP affermerà che anche il possesso privato di tali materiale (liberamente vendute in Germania) comporta il pericolo di “viziare la giovinezza” perché “l’esperienza ha dimostrato che gli omosessuali tendono a frequentare persone minorenni”.L’articolo prosegue dicendoci che l’uomo è anche stato interrogato e molestato per ore in svariati modi; tali attività sono una violenza e hanno il solo scopo di mettere a tacere un attivista gay.
Successivamente fa presente del problema delle spie, che la polizia tiene a libro paga e di altri episodi capitati in quei giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: