“Le Conseil de Révision. – Respirez fort…du haut, bien entendu!” Nr.6 (Parigi, 1906 Ca.)

“Le Conseil de Révision. – Respirez fort…du haut, bien entendu!” Nr.6
(Parigi, 1906 Ca.)

Stampa in Collotipia:
Le tirature per i collotipi erano limitate, di norma, da una lastra da stampa potevano essere prodotti solo 1000 pezzi; tuttavia, la stampa in collotipia, soprattutto tra il 1900 e il 1910 circa, copriva la maggior parte della produzione di cartoline fotografiche. Tra il 1910 e il 1920 il boom della collotipia si placò lentamente; ma ci sono ancora esempi isolati fino agli anni ’50.

Le Conseil de Révision” (Il comitato di revisione) è il titolo della cartolina francese mostrata qui sopra, dedicata a una sorta di rituale che vedeva convocati i neo-maggiorenni all’interno di una sala municipale del cantone di appartenenza, con lo scopo di sottoporsi alla visita medica militare obbligatoria in Francia tra la seconda metà dell’800 e buona parte del ‘900.
I giovani si presentavano in massa davanti all’edificio in cui si svolgeva la visita, e una volta entrati si sarebbero dovuti spogliare completamente, per attendere i fila il loro turno, in cui avrebbero “sfilato” uno alla volta davanti agli occhi di varie figure come ad esempio il sindaco del cantone e ovviamente i membri del comitato, composto principalmente da ufficiali e medici militari, che in pochi minuti avrebbero stabilito l’idoneità o meno allo svolgimento della leva militare, da parte del candidato.

Cartolina francese d'inizio '900, illustra la grossa affluenza di giovani che si riversavano d'avanti all'edificio selezionato per svolgere la visita medie

Questa cartolina, che fu spedita nel maggio del 1906 secondo la timbratura postale, faceva parte di una serie più ampia di cui sono riuscito a identificarne solo alcuni esemplari (questa qui era la numero 6), ognuna di essa mostra una fase della visita medica come il controllo dell’altezza, dell’udito o, come in questo caso, l’auscultazione dei polmoni.

Cartolina francese d'inizio '900, in cui vediamo un ragazzo dopo aver superato la visita medica, si esibisce felice con coccarde e medagliette attaccate sul cappello e negli abiti.

Se la visita finiva con un esito positivo il candidato veniva segnato “Bon pour le Service”, cioè buono per il servizio, e la giornata sarebbe proseguita con una serie di festeggiamenti, esaltando il risultato portando addosso varie coccarda e medagliette; non superare la visita invece era considerato come una sorta di disonore per molti e ciò poteva capitare per vari motivi come non raggiungere una certa altezza o avere problemi mentali o fisici, pure avere atteggiamenti effeminati o aver attirato attorno a sé voci sulla propria omosessualità era considerato un problema tale da pregiudicarne il buon esito, solo gli omosessuali che si nascondevano e non erano mai stati scoperti potevano superare la visita; per reperire queste informazioni la commissione si serviva di figure come sindaci e altri membri del cantone, che vivendo per anni a contatto coi candidati avevano più provabilità di conoscere i comportamenti o le voci che giravano attorno ai vari ragazzi.

In Francia questo era un’avvenimento molto sentito per la comunità, oltre a essere un rito di passaggio per i giovani uomini, che sanciva il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, ciò favorì la creazione di un’enorme quantità di cartoline che scandivano tutti i vari passaggi dell’evento, nonostante ciò la parte che possiamo definire maggiormente voyeristica è forse quella meno mostrata nelle cartoline, ciò rende quella qui mostrata piuttosto rara.
Qualche anno dopo la pubblicazione di questo set di carte in Francia la serie fù rivista completamente, cambiando le fotografie con dei disegni che riproducevano le stesse identiche posizioni, presumibilmente perché dei disegni risultavano meno “scandalosi” rispetto a una fotografia, qui in basso ne potete ammirare una, presente nella mia collezione.

"Le Conseil de Révision. - Bouchez le bas et respirez plus fort du haut." Nr.6
(Parigi, 1911 Ca.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: