Tra gli anni '70 e gli anni '80 nella zona dei moli abbandonati di Manhattan, tagliato fuori dal solito trambusto della città, si andò a creare un punto di riferimento per il cruising gay, l'uso di droghe, la sperimentazione artistica. Il tutto fu documentato per oltre un decennio da Alvin Baltrop, talentuoso artista che per un periodo frequentò assiduamente quegli ambienti; il libro "The life and times" ci mostra e racconta quei giorni.
“Der Mensch und die Sonne”, cartolina con foto di Gerhard Riebicke, Berlino 1925 Ca.
Cartolina tedesca anni '20, che riporta una fotografia di Gerhard Riebicke. L'opera segue un'estetica naturista, mostrando un gruppo di uomini nudi in posa con attrezzi sportivi.
“A Class Apart: The Private Pictures of Montague Glover” di James Gardiner
Famoso libro di James Gardiner, uscito per la prima volta nel 1992, che fece conoscere al mondo la storia d'amore di Montague Glover e Ralph Hall, che sopravvisse agli orrori della guerra, l'ignoranza della gente e l'ingiustizia delle leggi dell'epoca. L'opera contribuì anche a portar luce sulla vita degli omosessuali inglesi, che vissero prima della legalizzazione degli atti omosessuali, avvenuta nel 1967.
Lotto di 9 negativi su carta con disegni di Roland Caillaux (1970Ca.)
Curioso lotto composto da 9 stampe d'epoca in negativo su carta fotografica, che mostrano dei disegni omoerotici di Roland Caillaux, gli stessi che fanno parte del libro "20 lithographies pour un livre que J'ai lu" del 1945.
“Ansis, ciclista lettone” Anonimo. (Lettonia, foto-cartolina logo “K” 1930/1940Ca.)
Set composto da due foto-cartoline Lettoni degli anni '30/'40, su cui è stato immortalato un giovane ciclista che posa nudo nelle vicinanze del mare, nel distretto di Tukuma.
“Auto-Fellazio” di Vincenzo Galdi. (Italia, foto-cartolina Tensi 1918Ca)
Foto-cartolina Tensi con su stampata una fotografia pornografica di Vincenzo Galdi, il modello usato è il giovane ragazzo italiano soprannonimanto "il Serpente".
“Le Conseil de Révision. – Respirez fort…du haut, bien entendu!” Nr.6 (Parigi, 1906 Ca.)
Cartolina francese di inizio '900 raffigurante un giovane ragazzo nudo durante la visita medica militare, obbligatoria per i neo-maggiorenni in quel periodo.
John S. Barrington e la sua arte. Inghilterra anni ’60.
Set di stampe di John S. Barrington, fotografo, editore e artista inglese degli anni '60. Le sue opere, allora non molto apprezzate, oggi sono estremamente rare e ci mostrano il classico ideale di bellezza beefcake di quegli anni.
“Der Ring” Anno 1, Nr. 4 (Germania, 1955).
Rivista Omofila tedesca del secondo dopoguerra, edita da Gerhard Prescha. Fu estremamente agguerrita, con i suoi articoli, nell'attaccare e condannare l'atteggiamento che la polizia e i tribunali della Germania avevano nei confronti degli omosessuali. Le sue lotte la resero un bersaglio delle autorità che la ostacolarono in tutti i modi fino alla chiusura nel 1958, ciò la rende oggi estremamente rara vista la scarsità di numeri prodotti.
Fotografia stereoscopica della seconda metà dell’800
Particolare fotografia stereoscopica del XIX secolo, raffigurante una sorta di ballo in maschera con varie coppie che si divertono, tra di essi anche due coppie uomo/uomo che ballano, se siano coppie gay o solo amici non ci è dato sapere, ma è comunque un bello scatto che mostra un momento affettivo tra due uomini in un epoca in cui non era una cosa comune.
“Babilonia” Nr. 1-2-3-4 (Italia 1983)
Babilonia nata all'inizio degli anni '80, diventerà la più longeva rivista lgbt Italiana, con oltre 280 numeri prodotti e usciti a cadenza mensile dal 1982 al 2009.
“Derriere «Lui» L’homosexualité en Allemagne” di John Grand-Carteret, Francia 1908.
Opera simbolo dello scandalo Harden-Eulenburg e della bufera mediatica che causò in tutta Europa. Carteret riunì in questo volume 150 vignette satiriche che avevano lo scopo di accostare l'omosessualità ai massimi vertici militari della Germania.