Curioso lotto composto da 9 stampe d'epoca in negativo su carta fotografica, che mostrano dei disegni omoerotici di Roland Caillaux, gli stessi che fanno parte del libro "20 lithographies pour un livre que J'ai lu" del 1945.
“Ansis, ciclista lettone” Anonimo. (Lettonia, foto-cartolina logo “K” 1930/1940Ca.)
Set composto da due foto-cartoline Lettoni degli anni '30/'40, su cui è stato immortalato un giovane ciclista che posa nudo nelle vicinanze del mare, nel distretto di Tukuma.
“Auto-Fellazio” di Vincenzo Galdi. (Italia, foto-cartolina Tensi 1918Ca)
Foto-cartolina Tensi con su stampata una fotografia pornografica di Vincenzo Galdi, il modello usato è il giovane ragazzo italiano soprannonimanto "il Serpente".
John S. Barrington e la sua arte. Inghilterra anni ’60.
Set di stampe di John S. Barrington, fotografo, editore e artista inglese degli anni '60. Le sue opere, allora non molto apprezzate, oggi sono estremamente rare e ci mostrano il classico ideale di bellezza beefcake di quegli anni.
Fotografia stereoscopica della seconda metà dell’800
Particolare fotografia stereoscopica del XIX secolo, raffigurante una sorta di ballo in maschera con varie coppie che si divertono, tra di essi anche due coppie uomo/uomo che ballano, se siano coppie gay o solo amici non ci è dato sapere, ma è comunque un bello scatto che mostra un momento affettivo tra due uomini in un epoca in cui non era una cosa comune.
“Nudo sul tappeto” di Guglielmo Plüschow (1852-1930)
Foto all'albumina di Guglielmo Plüschow, scattata probabilmente sul terrazzo del suo studio a Roma alla fine del XIX secolo.
Foto albumina censurata, di Wilhelm von Plüschow (Guglielmo Plüschow). Fine XIX secolo.
Albumina di Guglielmo Plüschow scattata nel suo studio di Roma. La foto presenta una zona tagliata al altezza dei genitali, probabilmente una pessima forma di censura.
“Plaisirs Olympiens” Anonimo, 1895 circa.
Stampa citrata di fine '800 raffigurante due giovani uomini nudi con uno sfondo balneare sul retro.
“Les 2 Mignons” Anonimo, 1910.
Due scatti effettuati al inizio del '900, presumibilmente al interno del bordello Parigino situato al 68 di rue du Château-d'Eau.
“Evasione – Oriental Salon” Anonimo, 1900 circa.
Fotografia pornografica stile "Tableaux vivants", risalente ai primi del '900.
“Trio” di Vincenzo Galdi. (Italia, foto-cartolina Tensi 1920Ca)
Una delle prime opere pornografiche italiane, realizzate dal fotografo napoletano Vincenzo Galdi (1871-1961). Artista visionario, innovativo e spregiudicato si contrappose agli altri fotografi omoerotico dell'epoca con opere altamente erotiche ed esplicite.
“Jeux entre garçon” primi del ‘900.
Fotografia francese realizzata durante la Belle Époque in completa clandestinità, probabilmente all'interno dello studio di un fotografo, consapevole del grosso mercato pornograficho che si stava iniziando a sviluppare in quegli anni.