Carta postale satirica di inizio '900, viene ricalcalto lo stereotipo che vedeva i commessi di sartoria e abbigliamento dei grandi magazini statunitensi come omosessuali ed effeminati, un luogo comune che rimase per molti anni e fu ripreso anche da molti altri paesi.
“A la Chochotte-Club” Francia, 1911.
Cartolina francese collegata allo scandalo del Chochotte-Club, nella Parigi di inizio '900.
“I have a fellow feeling for you” Stati Uniti, 1910.
Cartolina statunitense in circolazione intorno al 1910. La vignetta è considerata espressamente a tema omofilo ma l'immagine è realizzata in modo da avere anche una seconda chiave di lettura, che ne cambia completamente la tematica, ciò potrebbe essere una cosa voluta, del resto fino a non molti decenni fa realizzare opere che offrivano più letture era una tecnica molto usata per poter pubblicare materiale che affrontava tematiche vietate o delicate, e l'editoria gay fu una di quelle che adoperò molto questo sistema.
“Les 2 Mignons” Anonimo, 1910.
Due scatti effettuati al inizio del '900, presumibilmente al interno del bordello Parigino situato al 68 di rue du Château-d'Eau.
“Il vizio tedesco” Cartoline satiriche a tema omosessuale dei primi del 1900.
Tre cartoline satiriche, due Francesi e una Italiana, in circolazione intorno al 1915/1920 che accostavano, in modo provocatorio, il tema dell'omosessualità al popolo tedesco e ai suoi vertici militari.
“Aux Champs-Elysees” Francia, inizio 1900.
Cartolina francese della prima metà del '900, con su raffigurata un' immagine pornografica gay, ambientata all'interno dei Giardini Elisi, luogo molto frequentato da omosessuali e marchettari durante la Belle Epoque.