Cartolina francese di inizio '900 raffigurante un giovane ragazzo nudo durante la visita medica militare, obbligatoria per i neo-maggiorenni in quel periodo.
“Derriere «Lui» L’homosexualité en Allemagne” di John Grand-Carteret, Francia 1908.
Opera simbolo dello scandalo Harden-Eulenburg e della bufera mediatica che causò in tutta Europa. Carteret riunì in questo volume 150 vignette satiriche che avevano lo scopo di accostare l'omosessualità ai massimi vertici militari della Germania.
“Les P’tits messieurs de la messe noire” Francia, 1908.
Canzone Francese d'inizio '900 a sfondo omofobo che ricalca alcuni dei principali scandali a tema omosessuale che riempirono le prime pagine dei giornali tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
“Evasione – Oriental Salon” Anonimo, 1900 circa.
Fotografia pornografica stile "Tableaux vivants", risalente ai primi del '900.
“Trio” di Vincenzo Galdi. (Italia, foto-cartolina Tensi 1920Ca)
Una delle prime opere pornografiche italiane, realizzate dal fotografo napoletano Vincenzo Galdi (1871-1961). Artista visionario, innovativo e spregiudicato si contrappose agli altri fotografi omoerotico dell'epoca con opere altamente erotiche ed esplicite.
“Der Eigene” Nr.6 di Adolf Brand (Germanie 1906)
𝘋𝘦𝘳 𝘌𝘪𝘨𝘦𝘯𝘦 è stata la prima rivista al mondo, di lunga durata, rivolta espressamente ad un pubblico omosessuale. Nasce in Germania alla fine del XIX secolo grazie al coraggio di Adolf Brand.
“Jeux entre garçon” primi del ‘900.
Fotografia francese realizzata durante la Belle Époque in completa clandestinità, probabilmente all'interno dello studio di un fotografo, consapevole del grosso mercato pornograficho che si stava iniziando a sviluppare in quegli anni.