"Fredi a l'école", "Frédi s'amuse" e "Frédi en ménage" questi sono i titoli della trilogia gay scritta da Max des Vignons e illustrata da Gaston Smit, l'opera ripercorre le paure, le incertezze e i timori di un giovanissimo Fredi che scopre la propria omosessualità in un epoca in cui essere gay non era per nulla semplice.
Lotto di 9 negativi su carta con disegni di Roland Caillaux (1970Ca.)
Curioso lotto composto da 9 stampe d'epoca in negativo su carta fotografica, che mostrano dei disegni omoerotici di Roland Caillaux, gli stessi che fanno parte del libro "20 lithographies pour un livre que J'ai lu" del 1945.
John S. Barrington e la sua arte. Inghilterra anni ’60.
Set di stampe di John S. Barrington, fotografo, editore e artista inglese degli anni '60. Le sue opere, allora non molto apprezzate, oggi sono estremamente rare e ci mostrano il classico ideale di bellezza beefcake di quegli anni.
“Derriere «Lui» L’homosexualité en Allemagne” di John Grand-Carteret, (Francia, 1908).
Opera simbolo dello scandalo Harden-Eulenburg e della bufera mediatica che causò in tutta Europa. Carteret riunì in questo volume 150 vignette satiriche che avevano lo scopo di accostare l'omosessualità ai massimi vertici militari della Germania.
“CLERK – Well, you cute little mama’s hope, I’ll bet that you use fairy soap.” Stati Uniti, 1925 Ca.
Carta postale satirica di inizio '900, viene ricalcalto lo stereotipo che vedeva i commessi di sartoria e abbigliamento dei grandi magazini statunitensi come omosessuali ed effeminati, un luogo comune che rimase per molti anni e fu ripreso anche da molti altri paesi.
“A la Chochotte-Club” Francia, 1911.
Cartolina francese collegata allo scandalo del Chochotte-Club, nella Parigi di inizio '900.
“L’oeuvre Érotique” di Paul Verlaine (Edizione limitata di 250 esemplari, 1932).
Libro Francese del 1932, in edizione limitata, nel quale troviamo le due raccolte di poesie "Femmes" e "Hombres" scritte da Paul Verlaine alla fine dell'800, le stesse raccolte di versi che possiamo trovare anche nel opera "la trilogie érotique" (la quale ha in aggiunta una terza parte intitola "Amies"). Un volume estremamente ardito per l'epoca, sia per i suoi sonetti espliciti che per le sue littografie, molte delle quali a tema omoerotico.
“My Son, The Daughter” di Mort Drucker (1964 – U.S.A)
Libro statunitense illustrato da Mort Drucker nel 1964 in cui viene affrontata la tematica gay in modo ironico e divertente.
“I have a fellow feeling for you” Stati Uniti, 1910.
Cartolina statunitense in circolazione intorno al 1910. La vignetta è considerata espressamente a tema omofilo ma l'immagine è realizzata in modo da avere anche una seconda chiave di lettura, che ne cambia completamente la tematica, ciò potrebbe essere una cosa voluta, del resto fino a non molti decenni fa realizzare opere che offrivano più letture era una tecnica molto usata per poter pubblicare materiale che affrontava tematiche vietate o delicate, e l'editoria gay fu una di quelle che adoperò molto questo sistema.
“Tijuana Bibles” a tema Gay.
Le Tijuana bibles erano dei fumetti clandestini nati negli U.S.A durante gli anni '20 del XX secolo e prodotti e diffusi in tutto il paese sino agli anni '60. Trattavano tematiche comico-pornografiche e grazie al loro formato, non più grande di un palmo di mano, erano adatti a essere letti, scambiati e nascosti rapidamente.
“Il vizio tedesco” Cartoline satiriche a tema omosessuale dei primi del 1900.
Tre cartoline satiriche, due Francesi e una Italiana, in circolazione intorno al 1915/1920 che accostavano, in modo provocatorio, il tema dell'omosessualità al popolo tedesco e ai suoi vertici militari.
“Aux Champs-Elysees” Francia, inizio 1900.
Cartolina francese della prima metà del '900, con su raffigurata un' immagine pornografica gay, ambientata all'interno dei Giardini Elisi, luogo molto frequentato da omosessuali e marchettari durante la Belle Epoque.