Tra gli anni '70 e gli anni '80 nella zona dei moli abbandonati di Manhattan, tagliato fuori dal solito trambusto della città, si andò a creare un punto di riferimento per il cruising gay, l'uso di droghe, la sperimentazione artistica. Il tutto fu documentato per oltre un decennio da Alvin Baltrop, talentuoso artista che per un periodo frequentò assiduamente quegli ambienti; il libro "The life and times" ci mostra e racconta quei giorni.
“CLERK – Well, you cute little mama’s hope, I’ll bet that you use fairy soap.” Stati Uniti, 1925 Ca.
Carta postale satirica di inizio '900, viene ricalcalto lo stereotipo che vedeva i commessi di sartoria e abbigliamento dei grandi magazini statunitensi come omosessuali ed effeminati, un luogo comune che rimase per molti anni e fu ripreso anche da molti altri paesi.
“Golden Boys” Nr. 18 (U.S.A -1969)
Rivista omoerotica nata nel 1967, tra le prime a mostrare il nudo maschile integrale in Nord America. Vi parteciparono alcuni dei piu famosi fotografi e studi fotografici di quegli anni, come AMG e Mel Roberts.
“My Son, The Daughter” di Mort Drucker (1964 – U.S.A)
Libro statunitense illustrato da Mort Drucker nel 1964 in cui viene affrontata la tematica gay in modo ironico e divertente.
“I have a fellow feeling for you” Stati Uniti, 1910.
Cartolina statunitense in circolazione intorno al 1910. La vignetta è considerata espressamente a tema omofilo ma l'immagine è realizzata in modo da avere anche una seconda chiave di lettura, che ne cambia completamente la tematica, ciò potrebbe essere una cosa voluta, del resto fino a non molti decenni fa realizzare opere che offrivano più letture era una tecnica molto usata per poter pubblicare materiale che affrontava tematiche vietate o delicate, e l'editoria gay fu una di quelle che adoperò molto questo sistema.
“Tijuana Bibles” a tema Gay.
Le Tijuana bibles erano dei fumetti clandestini nati negli U.S.A durante gli anni '20 del XX secolo e prodotti e diffusi in tutto il paese sino agli anni '60. Trattavano tematiche comico-pornografiche e grazie al loro formato, non più grande di un palmo di mano, erano adatti a essere letti, scambiati e nascosti rapidamente.
“Vim” Vol.7 Nr.6 (Settembre 1960 – U.S.A)
Rivista beefcake nata nel 1954, originariamente curata da William E. Bunton, è successivamente, dal 1959, da Jack Zuideveld (usando lo pseudonimo di Jack Walters).
“Grecian guild studio quarterly” Nr.18 (Estate 1966 – U.S.A)
"𝑮𝒓𝒆𝒄𝒊𝒂𝒏 𝒈𝒖𝒊𝒍𝒅 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒓𝒕𝒆𝒓𝒍𝒚" era un periodico con uscita trimestrale che nacque intorno al 1960, negli Stati Uniti. La rivista era collegata alla più nota "𝘎𝘳𝘦𝘤𝘪𝘢𝘯 𝘨𝘶𝘪𝘭𝘥 𝘗𝘪𝘤𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭" e come questa anche "𝘎𝘳𝘦𝘤𝘪𝘢𝘯 𝘨𝘶𝘪𝘭𝘥 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘦𝘳𝘭𝘺" presentava modelli relativamente giovani e snelli, in contrasto con i bodybuilder muscolosi presenti in riviste più conservatrici come "𝘛𝘰𝘮𝘰𝘳𝘳𝘰𝘸'𝘴 𝘔𝘢𝘯".
“Mel Roberts MALE” Nr. 1 (Settembre 1977 – U.S.A)
Primo numero della rivista omoerotica statunitense uscita nel settembre del 1977, con all'interno una ricca selezione di fotografie di Mel Roberts, prodotte durante gli anni '70.