Immagini di vario genere, tratte da riviste, libri o altro materiale cartaceo d’epoca della mia libreria/collezione.
Foto di Jean-Daniel Cadinot presa dalla rivista olandese “GA Magazine” Nr.32 ottobre 1988. Foto scattata intorno al 1960 da Alfred J. Henecke (1915-1975). Fotografia di Alfred J. Henecke, 1960s. Scatto omoerotico presente in uno speciale di GaiPied su Mike Arlen. Volker Corell, campo di addestramento dei marines americani, San Diego, California, 1981 (“GA Magazine” novembre 1988). Foto studio accademico che mostra un soldato francese. 1900 Ca. (immagine presa da una rivista gay olandese, anni ’70). foto di Jean-Marc Prouveur, 1983. Stampa Beefcake, venduta in Francia al interno di un pacchetto intitolato “Histoire d’hommes” composto da 16 scatti di vari artisti Francesi. Ulteriore scatto Beefcake Francese della serie “Histoire d’hommes”. Ulteriore scatto Beefcake francese della serie “Histoire d’hommes”. Foto di una giovane coppia di uomini presa al interno del set “Histoire d’hommes”. Foto di una giovane coppia di uomini presa al interno del set “Histoire d’hommes”. Foto di una giovane coppia di uomini presa al interno del set “Histoire d’hommes”. Fronte e Retro timbrato di una delle 6 foto presenti nella serie “Buck Youngblood Outdoor” prodotte da Western Photography Quild (Stampa moderna da negativo di uno Scatto anni ’60/’70) Una delle 6 foto presenti nella serie “Buck Youngblood Outdoor” prodotte da Western Photography Quild (Stampa moderna da negativo di uno Scatto anni ’60/’70) Una delle 6 foto presenti nella serie “Buck Youngblood Outdoor” prodotte da Western Photography Quild (Stampa moderna da negativo di uno Scatto anni ’60/’70) Una delle 6 foto presenti nella serie “Buck Youngblood Outdoor” prodotte da Western Photography Quild (Stampa moderna da negativo di uno Scatto anni ’60/’70) Stampe beefcake moderne da negativi originali d’epoca, anni ’60/’70. Stampe beefcake moderne da negativi originali d’epoca, anni ’60/’70. Disegno firmato HF, tratto dalla rivista danese “EOS Homofilt tidsskrift” Nr. 124 (1970). Disegno firmato HF, tratto dalla rivista danese “EOS Homofilt tidsskrift” Nr. 121 (1970). Disegno firmato HF, tratto dalla rivista danese “EOS Homofilt tidsskrift” Nr. 100 (1967). Foto omoerotica presa dal numero 110 di EOS (1968). Fotografia porno gay presa dalla rivista danese “EOS Homofilt tidsskrift” Nr. 125 (1970). “La Vie du Marin Récréation à bord – La danse” n°2689 Edita da Aqua Photo L.V. & Cie (Francia, 1910 Ca.14x9cm) Sul ponte di una nave militare, al suono di una banda di ottoni, marinai francesi in uniforme danzano in coppia. Pratica molto diffusa in diverse nazioni e ambienti , in particolar modo nell’ambiente della marina, sia militare che mercantile, tant’è che nel corso della storia si vennero a creare addirittura diversi balli destinati esclusivamente ai marinai. Tale pratica non era legata al mondo omosessuale, veniva usata più che altro come mezzo per far sfogare e favorire i rapporti tra uomini costretti a stare svariati mesi a stretto contatto, ma ovviamente vedere quest’immagini può riportare alla mente il fenomeno dell’immaginario camp “marinai & omosessualità”, spesso utilizzato anche nell’arte queer. Fenomeno immaginario diventato negli anni un vero e proprio luogo comune che ha le sua fondamenta nella realtà, derivata da una lunga storia di scandali e documenti rinvenuti che mostrano marinai sorpresi ad avere rapporti sessuali e/o sentimentali con altri marinai o scoperti a vendere il proprio corpo per le strade e nei locali. Soldato tedesco (WWII) che si lava aiutato da un compagno a torso nudo nei pressi del fiume Schelda in Belgio, 1940. Disegno trovato all’interno della rivista italiana degli anni ’70 “PlayGay”, l’opera è stata realizata intorno agli anni ’50 dall’artista Christopher Clark, originario di Tampa in Florida (U.S.A). Durante le mie ricerche ho scoperto che quest’opera e altre di Clark furono usate negli anni da diverse riviste di fisico, come ad esempio “Fizeek” è “Man-ifique!” Foto beefcake presa da una rivista gay danese, numero del 1964 Foto beefcake presa da una rivista gay danese, numero del 1964 Cartolina edita da Giovanni Bucaro con logo “Cesare Capello”sul retro.La cartolina postale fa parte della serie dedicata ai costumi siciliani e riporta una versione colorata della fotografia Nr.67 di Wihelm von Gloeden, in cui è possibile vedere un giovane pescatore siciliano tra ‘800 e ‘900. Il pezzo qui mostrato,che fa parte della mia collezione, risale al 1930 circa, ma negli anni a seguire fu ristampata con delle piccole modifiche sia per quanto riguarda la colorazione che i loghi sul retro.