Rivista Omofila tedesca del secondo dopoguerra, edita da Gerhard Prescha. Fu estremamente agguerrita, con i suoi articoli, nell'attaccare e condannare l'atteggiamento che la polizia e i tribunali della Germania avevano nei confronti degli omosessuali. Le sue lotte la resero un bersaglio delle autorità che la ostacolarono in tutti i modi fino alla chiusura nel 1958, ciò la rende oggi estremamente rara vista la scarsità di numeri prodotti.
“Babilonia” Nr. 1-2-3-4 (Italia 1983)
Babilonia nata all'inizio degli anni '80, diventerà la più longeva rivista lgbt Italiana, con oltre 280 numeri prodotti e usciti a cadenza mensile dal 1982 al 2009.
“Freond” & “Der Weg” , la stampa gay tedesca del dopoguerra.
"Freond" e "Der Weg" alcune delle più importanti riviste tedesche del dopoguerra, simbolo di rinascita e di voglia di ripartire della comunità omosessuale germanica.
“Les P’tits messieurs de la messe noire” Francia, 1908.
Canzone Francese d'inizio '900 a sfondo omofobo che ricalca alcuni dei principali scandali a tema omosessuale che riempirono le prime pagine dei giornali tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
“Golden Boys” Nr. 18 (U.S.A -1969)
Rivista omoerotica nata nel 1967, tra le prime a mostrare il nudo maschile integrale in Nord America. Vi parteciparono alcuni dei piu famosi fotografi e studi fotografici di quegli anni, come AMG e Mel Roberts.
“My Son, The Daughter” di Mort Drucker (1964 – U.S.A)
Libro statunitense illustrato da Mort Drucker nel 1964 in cui viene affrontata la tematica gay in modo ironico e divertente.
“Tijuana Bibles” a tema Gay.
Le Tijuana bibles erano dei fumetti clandestini nati negli U.S.A durante gli anni '20 del XX secolo e furono prodotte e diffuse in tutto il paese sino agli anni '60. Trattavano tematiche comico-pornografiche e grazie al loro formato, grande non più di un palmo di mano, erano adatte a essere lette, scambiate e nascoste rapidamente.
“Vim” Vol.7 Nr.6 (Settembre 1960 – U.S.A)
Rivista beefcake nata nel 1954, originariamente curata da William E. Bunton, è successivamente, dal 1959, da Jack Zuideveld (usando lo pseudonimo di Jack Walters).
“Grecian guild studio quarterly” Nr.18 (Estate 1966 – U.S.A)
"𝑮𝒓𝒆𝒄𝒊𝒂𝒏 𝒈𝒖𝒊𝒍𝒅 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒓𝒕𝒆𝒓𝒍𝒚" era un periodico con uscita trimestrale che nacque intorno al 1960, negli Stati Uniti. La rivista era collegata alla più nota "𝘎𝘳𝘦𝘤𝘪𝘢𝘯 𝘨𝘶𝘪𝘭𝘥 𝘗𝘪𝘤𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭" e come questa anche "𝘎𝘳𝘦𝘤𝘪𝘢𝘯 𝘨𝘶𝘪𝘭𝘥 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘦𝘳𝘭𝘺" presentava modelli relativamente giovani e snelli, in contrasto con i bodybuilder muscolosi presenti in riviste più conservatrici come "𝘛𝘰𝘮𝘰𝘳𝘳𝘰𝘸'𝘴 𝘔𝘢𝘯".
“Mel Roberts MALE” Nr. 1 (Settembre 1977 – U.S.A)
Primo numero della rivista omoerotica statunitense uscita nel settembre del 1977, con all'interno una ricca selezione di fotografie di Mel Roberts, prodotte durante gli anni '70.
“Loke” Nr. 6 & 7 (Svezia 1968)
Due numeri della rivista scandinava a tema omoerotico nata alla fine del 1967.
“Der Eigene” Nr.6 di Adolf Brand (Germanie 1906)
𝘋𝘦𝘳 𝘌𝘪𝘨𝘦𝘯𝘦 è stata la prima rivista al mondo, di lunga durata, rivolta espressamente ad un pubblico omosessuale. Nasce in Germania alla fine del XIX secolo grazie al coraggio di Adolf Brand.